Copyright © 2020-2022 P.IVA 06746930152

Bricoday, da 15 anni l’appuntamento clou per il mondo del bricolage

1 Giugno 2023

Si terrà il 28 e 29 settembre 2023 presso il padiglione 3 di Fieramilanocity (lo stesso degli ultimi anni) la quindicesima edizione della kermesse dedicata alla filiera distributiva del bricolage: a 4 mesi dall’apertura già sold out gli spazi espositivi

 

Bricoday Expo&Forum (28-29 settembre 2023, Fieramilanocity), giunto alla quindicesima edizione, è il più importante evento B2B per i mondi del bricolage, decorazione della casa, outdoor e tecnico. La sua formula di successo consiste nel raggruppare un consistente numero di aziende in un ambiente compatto e facile da visitare che favorisce un clima fortemente “commerciale” fatto di incontri rapidi e proficui tra produzione e distribuzione.

Dopo il successo delle ultime edizioni, l’evento prosegue il suo percorso di crescita espandendosi in parte del padiglione 4 di Fieramilanocity, collegato al padiglione 3, la location che da due anni ospita il principale evento italiano del bricolage. La superficie complessiva passerà così a 22.000 mq, con un aumento del 20% rispetto al 2022; in merito agli espositori, la grande richiesta di stand con dimensioni maggiori e le dimensioni limitate del padiglione principale non hanno permesso di accogliere le richieste di molte nuove aziende, limitando il numero totale che sarà di poco superiore a quello dello scorso anno: 370 contro i 350 nel 2022: a 4 mesi dall’apertura dell’evento, oltre il 90% degli spazi sono già stati opzionati.

 

Bricoday Digital Village

La grande novità di quest’anno è Bricoday Digital Village che sarà ospitato, insieme alla sala convegni, nella nuova area del padiglione 4, accessibile tramite scale mobili. Bricoday Digital Village sarà un’area immersiva dedicata all’evoluzione digitale del retail fisico e dell’ecommerce nel comparto ferramenta e brico, un progetto innovativo e concreto, sviluppato in collaborazione con OPMF, l’Osservatorio Permanente Multicanalità Ferramenta. L’obiettivo è rispondere agli interrogativi che gli attori della distribuzione specializzata si pongono per il futuro e presentare i player più interessanti nell’evoluzione digitale e nel commercio online: le piattaforme e i marketplace più affermati, le più avanzate soluzioni gestionali, i pagamenti, la codifica dei prodotti, i servizi di logistica, arredo, marketing, comunicazione e tanto altro, un ambito molto diversificato per la quantità di funzioni coinvolte.

Un progetto inedito nel panorama fieristico Diy, che ha suscitato consenso ed interesse già dalla prima edizione. Hanno confermato la loro partecipazione player leader nel commercio integrato come le piattaforme Leroy Merlin, ManoMano, eBay, Bricobravo, insegne di distribuzione omnichannel come Würth, realtà digitali del calibro di Zucchetti e Shopfully, ecosistemi fintech come Mybank, leader nella comunicazione in store come Nicolis o nei magazzini automatici verticali come Modula, solo per citarne alcuni…Bricoday Digital Village occuperà quindi un’ampia area espositiva di 4.000 mq, totalmente integrata all’evento principale, con un teatro “open” dedicato a un intenso programma non stop di workshop, presentazioni aziendali e tavole rotonde che coinvolgeranno espositori e visitatori per favorire la diffusione della digitalizzazione nel retail specializzato e attirare professionisti ed aziende tecnologiche tra le più innovative e affermate.

L’evento culminerà con il convegno dedicato al phygital retail, un canale caratterizzato da indicatori dinamici, organizzato da OPMF il 29 settembre 2023.

 

Bricoday Luce

Confermato il grande successo di Bricoday Luce, il salone dell’illuminazione di Bricoday di cui nel 2023 si terrà la terza edizione: gli spazi sono già sold out. L’area è dedicata a tutto quanto fa luce nel mondo del bricolage: applique, lampadari, piantane, faretti, strisce LED, illuminazione da esterno, lampadine ed è ormai diventata il punto di riferimento del settore non solo per il mondo del bricolage: grazie a uno spazio dedicato e a una promozione ad ampio raggio, Bricoday Luce attira, anche buyer di centri arredamento e casa, mercatoni, Gdo despecializzata e rivendite di illuminazione che già si stanno affacciando a Bricoday.

Bricoday Luce ha occupato nel 2022 un’area di 2.000 mq che crescerà ancora nel 2023, con un allestimento attrattivo e differente che ha fatto ‘brillare’ Bricoday Luce e lo ha reso un punto di richiamo per i visitatori della manifestazione. L’obiettivo di Bricoday Luce è dare risalto al comparto illuminazione, uno dei settori più dinamici caratterizzato più di altri da fattori tecnologici, di design, e indubbiamente il più attraente.

 

I numeri dell’edizione 2022

L’edizione 2022 di Bricoday è stata la più visitata di sempre, con una crescita dei partecipanti del 16% sul 2021. Si è registrato un aumento omogeneo delle varie categorie di visitatori, soprattutto per quanto riguarda il gruppo che più conta, la distribuzione.

  • Visitatori totali nelle due giornate: 7.800 (+16% rispetto al 2021) di cui:
  • Operatori della distribuzione: 2.580. Profilo dei visitatori: buyer della GD specializzata brico, titolari di negozi brico, grossisti, titolari di negozi di ferramenta e utensilerie, buyer della distribuzione food e altri settori – casalingo, arredamento, edilizia, illuminazione, elettronica
  • Operatori del commercio online: 120
  • Operatori di aziende fornitrici: 3.950 (produttori, importatori, distributori di articoli per il bricolage e la casa, ferramenta, utensileria, agenti di commercio)
  • Operatori di società di servizi alla distribuzione: 1.150.
(Visited 35 times, 13 visits today)

Articoli correlati: