Copyright © 2020-2025 P.IVA 06746930152

CIFM / interzum guangzhou 2025 si chiude con forti sinergie che guidano il progresso del settore in Asia

3 Giugno 2025

Dal 28 al 31 marzo scorso, CIFM / interzum guangzhou è andata in scena presso il Canton Fair Complex di Guangzhou, in Cina

 

Quale importante piattaforma commerciale asiatica per l’industria manifatturiera del mobile, la Fiera ha riunito oltre 1.500 espositori provenienti da quasi 30 Paesi, su una superficie di 180.000 metri quadrati. In concomitanza con la seconda fase della China International Furniture Fair (Office and Commercial Space), l’evento ha accolto 220.932 visitatori, in crescita del 2,68% rispetto al 2024. Tra questi, il numero di visitatori esteri è cresciuto del 3,66% su base annua, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’impegno internazionale.

 

Una piattaforma di innovazione collaborativa

Incentrata sul tema “Play Bigger”, l’edizione di quest’anno è stata una grande vetrina di sinergie globali, un progetto dinamico per il futuro dell’industria del mobile. Hanno partecipato oltre 240 aziende leader internazionali, con il forte sostegno della European Federation of Woodworking Machinery Manufacturers (EUMABOIS). Le delegazioni di espositori provenienti da Germania e Turchia, insieme ad organizzazioni come l’American Hardwood Export Council (AHEC), l’American Softwoods, il Quebec Wood Export Bureau (QWEB) e il Malaysian Timber Council (MTC), erano presenti in gran numero. Insieme hanno presentato tecnologie all’avanguardia, hardware di elevata qualità, materiali innovativi, tessuti ad alte prestazioni, adesivi sostenibili e pannelli ingegnerizzati, mostrando l’intero spettro della produzione mobili di nuova generazione. L’atmosfera professionale e i forti risultati commerciali della fiera hanno ricevuto grandi elogi dagli espositori.

“All’American Hardwood Export Council, promuoviamo un’ampia gamma di latifoglie americane per la produzione e il design di mobili. AHEC partecipa ad interzum guangzhou da più di dieci edizioni e siamo sempre rimasti soddisfatti dell’esperienza“, ha dichiarato John Chan, direttore regionale dell’organizzazione per il Sud-est asiatico e la Cina continentale. “E’ una piattaforma preziosa per sostenere la crescita del nostro settore e contiamo di tornare anche l’anno prossimo”.

 

Idee che stimolano il cambiamento

Oltre all’esposizione di prodotti all’avanguardia, una ricca serie di forum ed eventi ha ampliato le prospettive ed alimentato nuove idee. L’edizione di quest’anno di interzum guangzhou Award ha premiato 15 fantastiche innovazioni, selezionate da una giuria internazionale, presentate in un’area espositiva dedicata. I loro progressi nell’innovazione tecnologica, nel design e nelle applicazioni dei materiali hanno fornito ispirazione per il futuro sviluppo del settore mobili.

Il VSIL Forum, presentato con il tema “Design Utopia”, è stato presentato con un rinnovato focus “New Reality, New Solutions”. Promuovendo un dialogo aperto tra designer internazionali e player pionieristici della catena di approvvigionamento, il forum ha voluto integrare il design con la produzione, al fine di guidare la crescita di un settore di livello elevato. Inoltre, il Boundless Innovation Forum ha posto rilievo sull’innovazione nel design di superfici decorative e pannelli, riunendo esperti, designer e produttori internazionali. Le discussioni nel Forum hanno affrontato i trend emergenti nella tecnologia delle superfici e l’evoluzione del segmento pannelli decorativi, con approfondimenti dalla catena produttiva alle applicazioni finali.

Il successo di CIFM / interzum guangzhou 2025 segna un momento cruciale in cui l’industria manifatturiera del mobile in Asia prosegue la sua transizione dalla produzione basata sul volume allo sviluppo sostenibile ed innovativo. Guardando al futuro, la Fiera intende offrire una piattaforma globale atta a promuovere l’integrazione delle risorse, lo scambio di idee e la creazione di valore.

La prossima edizione di CIFM / interzum guangzhou si terrà dal 28 al 31 marzo 2026 presso il Canton Fair Complex di Guangzhou.

 

Adolfo Ragnoni ha intervistato per Compoarredo, RIQU HUANG, General Manager di HD – HARDWARE

Nel 1982 mio padre ha fondato la nostra azienda e ancora oggi lavora con noi insieme ad altri due fratelli minori. Esportiamo in Europa, Russia, America Latina e anche in Italia abbiamo clienti di livello che ci supportano da anni. Ci siamo specializzati, soprattutto negli ultimi tempi, nell’hardware per il mobile e partecipiamo direttamente ad una decina di fiere all’anno per far conoscere la bontà del nostro prodotto. Quest’anno abbiamo esposto in Brasile e Argentina mentre lo scorso anno abbiamo partecipato anche ad una fiera a Bogotà, mentre in futuro vogliono estendere la nostra clientela in alcuni paesi africani. Abbiamo 600 dipendenti e due sedi produttive con impianti di produzione completamente automatizzati e un fatturato annuo che supera i 65 milioni di dollari.

CIFF Guangzhou, rappresenta per noi una vetrina importante per il mondo del mobile e questa in particolare è stata un’edizione che ha superato ogni più rosea aspettativa, con una grande affluenza di visitatori professionali. Abbiamo presentato le nostre ultime innovazioni e abbiamo notato una crescita sostanziosa di visitatori internazionali.”

 

Adolfo Ragnoni ha inoltre intervistato per Compoarredo, PHILIPP FAUST Sales Director di ZIMMER GROUP

“Il nostro è un grosso Gruppo che opera nel mondo del mobile da oltre 40 anni con 1.200 addetti che lavorano nelle 13 sedi internazionali, Cina compresa. Abbiamo un fatturato che si avvicina ai 40 milioni di euro e da anni partecipiamo a fiere internazionali di settore, soprattutto specializzate nella meccanica di precisione e automatizzazione. Dal 2004 ci siamo spostati verso il mondo del mobile con sistemi di ammortizzazione e chiusura automatica che vengono utilizzati soprattutto nelle cucine e nell’arredamento in genere.

Per noi CIFF Guangzhou ha ormai un ruolo strategico per consolidare ed aumentare la nostra presenza sui mercati, grazie agli sviluppi dei nostri prodotti a livello qualitativo e tecnologico. Una fiera in continua crescita che ha offerto ancora una volta nuove proposte e una panoramica completa dell’intero comparto del mobile. Una piattaforma straordinaria che per noi rappresenta non solo il momento per proporre a clienti vecchi e nuovi la nostra produzione, ma ci dà i riferimenti e gli spunti per sviluppare nuovi prodotti e strategie commerciali”.

 

Ultimi aggiornamenti qui

(Visited 176 times, 22 visits today)

Articoli correlati: