Colore, stravaganza, audacia e una buona dose di umorismo come valore aggiunto di questa nuova edizione
A settembre, il tema Inspiration inviterà a nuove emozioni. Per liberarsi dall’austerità cui le aziende si sono dovute sottoporre per adeguarsi al contesto di crisi. Si assaporano i piaceri degli interni che favoriscono il benessere, si aumenta la produzione di endorfine tramite il design, si riscopre il gusto per la celebrazione e la fantasia tra i settori di Maison&Objet. Questa “ricerca del piacere” guidata oggi da artisti e designer, raggiungerà il suo compimento in autunno, poiché il programma della Paris Design Week e gli espositori dell’evento Maison&Objet vogliono esprimere questo nuovo e gioioso “mood” a voce alta ed a colori tra i professionisti del settore.
In anteprima sulla piattaforma M.O.M (Maison&Objet and More), ora marketplace, molti prodotti stanno già scaldando i motori per questa partenza euforica, offrendo ai professionisti europei la possibilità di acquistare online, tutto l’anno, per i propri negozi o per qualsiasi progetto di interior design questi possano avere. L’ottimismo creativo sarà anche protagonista del programma di conferenze di Maison&Objet. Il “What’s New?”, gli spazi espositivi, l’identità dell’evento, si appropriano del tema “Enjoy!”, ispirandosi direttamente alle nuove collezioni.
La parte più visibile di questa ricerca di piaceri è guidata da aziende e designer che non hanno paura di distinguersi, anzi. Sono gioco di sé stessi, hanno desiderio di comporre un’identità diversa e creativa, come con l’applicazione Lensa AI che permette di indossare in pochi secondi un nuovo costume e una nuova identità artificiale. È anche atmosfera glamour, con locali disco icone quali lo Studio 54 o il Palace, che possono così essere rivisitati. È ancora l’universo vibrante, sensoriale e sensuale di Rodolphe Parente che ci invita ad una sorta di Counter soirée. Resti di una decadenza festosa e nostalgica.
Oggi le persone cercano momenti di leggerezza, ancorché nella vita adulta. Riferimenti regressivi e filosofia ricreativa animano la loro quotidianità. Lo stupore occupa un posto centrale. Radicalmente ottimisti, diversi artisti, architetti e designer sognano ad occhi aperti una “Grande fuga”. Questa ricerca del piacere si esprime attraverso una messa in scena, con umorismo eccentrico, nutrendo immaginazioni utopiche e universi fantastici. Da qualche parte tra diversivo e scala proporzionale, estetica audace ed esperimenti regressivi, emergono le nuove percezioni della realtà.
Quando il benessere è associato ad un ritorno alle origini, il piacere non è più così esuberante ma richiede un’esplorazione ultra-esperienziale. Il digitale diventa quindi la porta verso nuove percezioni di sé, verso un benessere più divertente, semplice, accattivante ed accessibile. La ricerca dell’armonia unisce realtà aumentata ad immersione sensoriale, quando la sua traduzione materica suggerisce nuove forme e sensazioni.
Uno spazio di tendenza incarnato nella Fiera, in tre dimensioni e 5 sensi.
L’agenzia Peclers Paris presenterà il tema della Fiera in uno spazio di circa 200 mq. Questa esperienza di immersione attraverso oggetti, materiali e opere d’arte darà vita ad un viaggio sensoriale e ludico, animato da performance di artisti, contributi di artigiani, designer e stylist.