All’insegna del tema “Light +”, la Fiera Guangzhou International Lighting Exhibition (GILE) si svolgerà presso il China Import and Export Fair Complex, nei Padiglioni A, B e D, dal 9 al 12 giugno 2023 con più di 2.600 espositori
La 28esima edizione dell’evento sarà caratterizzata da una serie di eventi collaterali riguardanti nove aree principali del Lighting, per supportarne innovazione e sviluppo e creare nuove opportunità per i professionisti. Il settore illuminazione continua a crescere in Cina, puntando verso una maggiore qualità del prodotto. Mostrando una netta preferenza verso i prodotti personalizzati, i clienti del settore Lighting ne determinano una richiesta crescente. GILE si impegna a costruire una piattaforma di comunicazione per le aziende, promuovendo la cooperazione tra vendita e commerciale, offrendo opportunità di scambio internazionali ed idee lungimiranti. L’obiettivo quindi è quello di incoraggiare l’innovazione, incrementando ulteriormente la qualità della luce.
In riferimento ai nuovi sviluppi del settore, Lucia Wong – General Manager di Messe Frankfurt (HK) Ltd – ha dichiarato: “Il 2023 è il nuovo punto di partenza per il settore illuminazione. Nuove tendenze porteranno a maggiori opportunità e tra queste l’infrastruttura digitale ad alta tecnologia, la neutralità del carbonio e le nuove forme di energia. I professionisti del settore devono pensare in modo differente nella progettazione dei prodotti, poiché l’illuminazione non è più solo funzionale, ma anche parte di sistemi interconnessi per diverse applicazioni” e aggiunge “opportunità e sfida coesistono da sempre. I consumatori della generazione Z sono sempre più importanti e rappresentano ora una percentuale sostanziosa nel mercato dell’illuminazione. Esperienze più coinvolgenti, che conducono a nuove sfide nella progettazione. Le aziende necessitano di design innovativi per le diverse applicazioni, di nuove tecnologie quali Li-Fi, imaging ottico, healthy lighting, soluzioni interconnesse e altro ancora, nonché di nuovi canali di marketing e distribuzione per affrontare nuovi modelli di consumo”.
Quest’anno, GILE offrirà la piattaforma “Light +” congiuntamente a Guangzhou Alighting IoT & Technology Co Ltd, ivi inclusi gli eventi collaterali volti a favorire gli scambi e la cooperazione nel settore. Di seguito i nove settori dell’illuminazione presentati dall’evento:
Gli argomenti di discussione includeranno: gestione municipale, progettazione ingegneristica e delle costruzioni, gestione dell’illuminazione stradale urbana, illuminazione stradale urbana e soluzioni di illuminazione paesaggistica, costituzione di ecosistemi urbani, città pilota del carbonio e trasformazione digitale urbana, per creare città smart a zero emissioni di carbonio. Questi temi verranno approfonditi nel corso degli eventi organizzati nei Padiglioni 10.2 e 19.1, quali “Multi-party dialogues of city construction ecosystem”, “Light + Energy ‘Carbon’ Seeking the Future: Dual Carbon driving new energy lighting innovation conference”, “New smart city lighting development forum under the ‘Dual Carbon’ strategy” e “Smart city and street lighting industry innovation and development forum”
Verranno trattati argomenti quali urban planning e relativa gestione, architettura, ingegneria civile, illuminazione, interior design ed altro ancora. Tra gli eventi paralleli che si terranno nel padiglione 10.2, troveremo “Light up the future, building, building healthy living spaces together”.
Quest’area copre la decorazione della casa, l’illuminazione smart, il design e altro ancora, con argomenti incentrati su smart home e Metaverso, con il passaggio a prodotti illuminazione domestica di qualità superiore. I Padiglioni 9.2, 10.2 e 10.3 ospiteranno diversi eventi tra cui “Household design forum”, “Mainless lighting innovation summit” e “Smart home sales and marketing discussion forum 2023”, “Great house design – the prospect of new thinking, materials and technology”, “Greater Bay Area habitat interior innovative technology forum 2023” e “Light + multi-variety household forum”.
Questa area si rivolge alle istituzioni per assistenza agli anziani, fornitori di servizi medici, illuminotecnici, architetti e fornitori di soluzioni per anziani, con temi quali la progettazione di ambienti adeguatamente illuminati per le persone anziane. “Elderly care lighting environment summit 2023” ed ulteriori eventi concomitanti si svolgeranno nel Padiglione 9.2
Rivolto a promotori immobiliari, albergatori, rivenditori, ristoratori, architetti, interior designer e lighting designer, quest’area coprirà una varietà di argomenti relativi all’illuminazione e all’accoglienza. Tra questi, vendita al dettaglio, ristorazione, turismo alberghiero e culturale, centri commerciali, rinnovamento urbano, sviluppo orientato al transito, Metaverso degli spazi commerciali, nuove esperienze di alloggio, commercializzazione e commercio contestuale. Gli eventi, nei Padiglioni 9.2 e 10.2, includeranno “Interior design and lighting art development forum 2023”, “Smart lighting new application Forum, “Design Forum – Inspiration: is design an art or technique?”
Coprendo varie applicazioni del sistema educativo, quest’area si rivolge a gestori di scuole e fornitori di soluzioni per l’illuminazione, evidenziando medicina visiva, medicina psicologica, progettazione degli spazi, design di illuminazione, integrazione dell’istruzione digitale, integrazione di smart campus ed altro ancora. Tra gli argomenti di discussione, l’integrazione di istruzione e spazio, ambienti educativi aperti e multifunzionali, combinazione tra l’ambiente ed illuminazione, apprendimento multimediale e digitale per l’istruzione smart, effetti dell’illuminazione su vista e salute mentale degli adolescenti. Gli eventi paralleli del Padiglione 10.3 includeranno “Quality of light forum 2023”
Studiata per accademici e fornitori di soluzioni materiali, quest’area esplorerà applicazioni orticole, importazione ed esportazione nelle linee di approvvigionamento e spettro dell’illuminazione. Le discussioni si concentreranno sull’agricoltura fotovoltaica e sull’illuminazione sana, ovvero come l’agricoltura intelligente sta cambiando il futuro del cibo, luci per allevamenti, illuminazione per acquari, coltivazione di ortaggi, coltivazione di piante medicinali, coltivazione in laboratorio di specie rare ed altro ancora. Tra gli eventi paralleli nel Padiglione 2.1 il “2023 international forum on bio-optics and smart agriculture industry”, ed altro ancora.
Tra i destinatari di questo argomento, autorità governative legate al turismo urbano, alla cultura ed alla promozione, ricercatori di pianificazione turistica, tour operator, gestori di punti panoramici e proprietà commerciali, registi, artisti, lighting designer, programmatori di animazione, proprietà intellettuale culturale, fornitori di soluzioni, società di ingegneria ed imprenditori edili. Il discorso si concentrerà su progetti di turismo culturale digitale, tra cui spettacoli, tour dei patrimoni culturali ed esperienze immersive, eventi Metaverse quali spettacoli di luci ed altro ancora. Gli eventi paralleli del padiglione 4.1 includeranno, tra gli altri, “New cultural tourism and night tourism high-quality innovation conference”.
Quest’area si rivolgerà ad autorità governative legate a sport e cultura, proprietari di locali, proprietà legate allo sport, studi di architettura, illuminotecnici, fornitori di soluzioni ed appaltatori edili. Tra gli argomenti, costruzione di strutture per impianti sportivi integrati, stadi intelligenti, complessi “Sports +”, spettacoli per apertura e chiusura di grandi eventi, illuminazione paesaggistica e dei punti di riferimento. Tra gli eventi paralleli del padiglione 4.1 “China smart stadium lighting summit 2023”, “Smart lighting ecosystem conference”, “PLC smart lighting cross-industry forum”, “Alighting award ceremony” ed altri ancora.
Dal 9 al 12 giugno 2023 – Guangzhou International Lighting Exhibition e Guangzhou Electrical Building. Entrambi gli eventi fanno parte degli appuntamenti Light + Building Technology di Messe Frankfurt, guidati dall’evento biennale Light + Building.
Ulteriori informazioni sugli appuntamenti Light + Building in tutto il mondo qui
Ulteriori informazioni sugli eventi riferiti alla luce in Cina qui , oppure scrivere a light@china.messefrankfurt.com