In programma a Milano dal 15 al 18 novembre 2023
Alla base del rinnovato progetto della manifestazione la volontà di creare sinergie per interpretare il presente e il futuro delle costruzioni. Organizzata da Made Eventi srl, società di Fiera Milano (60%) e Federlegno Arredo Eventi (40%), ME affiancherà i professionisti del settore costruzioni nella necessaria evoluzione dell’ambiente costruito verso una maggiore sostenibilità, portandoli al centro di un evento completamente trasformato, nel concept e nel layout.
Con l’obiettivo di incentivare le opportunità di business per espositori e visitatori, la manifestazione farà parte di MIBA-Milan International Building Alliance, evento che racconterà, in logica sinergica, l’evoluzione degli edifici, e vedrà svolgersi in contemporanea ME – MADE expo, GEE – Global Elevator Exhibition, il nuovo evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale, SICUREZZA, manifestazione leader in Italia per security e antincendio e SMART BUILDING EXPO, l’evento della home and building automation e dell’integrazione tecnologica.
ME 2023 si rivolge a una platea, italiana e internazionale, composta da progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università. L’intera community di ME troverà le risposte alle proprie esigenze grazie ai due Saloni che, attraverso uno sviluppo verticale ma con forti interconnessioni e un dialogo continuo, permetteranno agli operatori di organizzare la propria presenza in fiera concentrandosi sui comparti di maggiore interesse per le rispettive aree di business.
ME – MADE expo, che può contare sul patrocinio di Assimpredil Ance, Federbeton, Finco, Promozione Fondazione Acciaio e Unicmi, si articolerà in due saloni. Il salone Costruzioni sarà dedicato ai software e alle tecnologie per la progettazione e il Building Information Modeling (BIM), sistemi costruttivi e soluzioni per strutture e infrastrutture; attrezzature per la sicurezza e il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort; materiali e finiture per l’architettura d’interni; soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il salone Involucro si concentrerà sull’esposizione di serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; macchine per la produzione di serramenti; vetro; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; outdoor, protezioni solari e anti-insetto. Entrambe le aree si svilupperanno attorno ai temi dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo alla business community i servizi e le tecnologie più avanzati, secondo un approccio attento all’ambiente e al risparmio energetico.
Nei 4 giorni di fiera non mancheranno eventi, momenti di networking e occasioni di formazione: il programma, in costante evoluzione, è disponibile qui; oltre a offrire l’opportunità di scoprire le principali novità del comparto, la manifestazione sarà tavolo di confronto e di dialogo tra esperti, progettisti, aziende, accademici, associazioni, istituzioni, con l’obiettivo di analizzare e approfondire i temi più attuali, dal riciclo dei materiali al miglioramento dell’efficienza energetica e una nuova qualità dell’abitare, alla digitalizzazione, all’off-site.