8 e 9 novembre ARCHITECT@WORK Milano
Registrati on-line per l’ingresso gratuito con il codice 1080
Aprirà le porte dell’Allianz MiCo il prossimo 8 e 9 novembre ARCHITECT@WORK Milano, e come sempre riunirà un pubblico entusiasta di addetti ai lavori intorno alle migliori novità di prodotto per l’architettura, l’edilizia e l’interior design. Oltre alle centinaia di innovazioni esposte, in programma anche una serie di contenuti ispiratori e formativi sul tema “Fab Futures”. L’evento si rivolge esclusivamente ad architetti e interior designer, con una scenografia originale che gli conferisce un’atmosfera raccolta e raffinata e vanta un approccio altamente qualitativo: è una commissione tecnica di professionisti a selezionare ciò che viene presentato dalle circa 200 aziende partecipanti. Gli stand, tutti identici per dimensioni, si susseguono lungo file ordinate dando vita ad una vera e propria galleria espositiva dove i prodotti, le idee, le novità sono protagoniste ancor più dei marchi che le contraddistinguono. I corridoi esulano dalla loro funzione di semplici aree di passaggio e diventano luoghi di incontro personale e di scambio proficuo. Molto apprezzata, sia dagli espositori sia dai visitatori, la formula con snack e bevande gratuite disponibili per l’intera giornata.
Chi già conosce ARCHITECT@WORK, attende con impazienza di poter tornare ad immergersi nell’ambiente minimal e al contempo ricercato della due giorni dedicata al networking e all’aggiornamento professionale, perché se è vero che il layout originale viene riconfermato anno dopo anno ed il mood rilassato fa ormai sentire “a casa” i tanti progettisti che seguono l’evento fin dal suo esordio in Italia nel 2014, sempre nuovi e spesso addirittura mai visti prima, sono i materiali e i prodotti che volta per volta vengono mostrati e descritti sugli stand con dovizia di particolari tecnici, informazioni sul processo produttivo e certificazioni di sostenibilità. Per non parlare dei contenuti extra e delle collaborazioni speciali che corredano la manifestazione: il ricco programma di talk (tutti con crediti formativi professionali), la mostra di materiali, le gallery fotografiche, le installazioni e le performance artistiche gravitano tutte attorno a un tema ogni volta diverso, e che ogni volta cerca di rispondere ai quesiti attuali che il mondo del progetto, e il Mondo in generale, ci spingono ad affrontare.
Con il titolo “Fab Futures – linguaggi emergenti per le generazioni future”, la nona edizione milanese della kermesse fieristica internazionale propone una riflessione sul futuro e sui suoi paradigmi in continua evoluzione: crisi climatica, nuove potenze digitali, nuovi fattori culturali che, come uomo e natura insegnano, si trasformano nel tempo. L’intento del tema è dare lo spunto per un pensiero prospettico sul concetto di bellezza e benessere per le prossime generazioni.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che ARCHITECT@WORK Milano 2023 ha da offrire:
Aziende dell’industria manifatturiera leader nei loro settori di attività, che presentano novità di prodotto recenti e selezionate da una giuria di esperti, coprendo tutte le categorie merceologiche coinvolte nel progetto di architettura e di interior design; dai serramenti al materiale fonoassorbente, dalle ceramiche alle cerniere, dalle coperture per tetti all’illuminazione, dal rubinetto al parquet, dai sistemi per facciate alla domotica…
Tre seminari al giorno, tutti con crediti formativi; gli interventi dei protagonisti del settore in un programma appassionante per ascoltare la voce di chi, oltre alla conoscenza teorica, può condividere con il pubblico esperienze professionali uniche e regalare ispirazione.
L’agenzia di trend forecasting specializzata nella ricerca sui colori e sui materiali di design negli ambiti dell’abitare, dell’automotive e della tecnologia ci accompagnerà in un viaggio attraverso evoluzione e sensorialità della materia, il racconto del bello e del suo rapporto col tempo.
Un’opera/performance unica nell’ambito del progetto artistico WoodArc: l’installazione verticale in mattoncini Kapla è priva di colla o adesivi e verrà allestita durante l’intera durata dell’evento, fino alla spettacolare demolizione alle 16:30 di giovedì 9 novembre.
Una selezione di volumi a tema curata dalla libreria specializzata in architettura, design, arte, fotografia ad hoc per questa edizione di A@W Milano.
In mostra 40 opere di membri della piattaforma dedicata al panorama architettonico contemporaneo, da tutto il mondo.
ARCHITECT@WORK Milano (9° edizione) Allianz MiCo
8 e 9 novembre 2023, dalle 12:00 alle 19:00
Evento riservato esclusivamente ad architetti, interior designer, progettisti
Ingresso gratuito previa registrazione on-line o in loco