La 28a edizione di Guangzhou International Lighting Exhibition (GILE) torna al China Import and Export Fair Complex, dal 9 al 12 giugno 2023
Quale Fiera internazionale per il settore Lighting, GILE 2022, svoltasi in concomitanza con Guangzhou Electrical Building Technology (GEBT), ha registrato un significativo incremento nel numero di visitatori. I due eventi hanno attratto 128.202 visitatori da 58 Paesi e regioni, con un aumento del 31% rispetto alle precedenti edizioni. GILE 2023 lavorerà per migliorare ulteriormente la presentazione di prodotti e future tendenze del Lighting, esplorando nuove opportunità di business con i principali attori del settore.
La Fiera di quest’anno ruota attorno al concept “Light +“, per verificare come l’illuminazione possa lavorare insieme ad altri settori per migliorare la qualità di vita delle persone. Cinque nuovi elementi, ovvero “new retail”, “new manufacturing”, “new technology”, “new finance” e “new energy”, giocheranno un ruolo fondamentale nel nostro modo di vivere. Questi elementi si integreranno con le nuove tendenze di lifestyle, quali la vita orientata all’esperienza, lo stile smart, intelligente, sano, e a basse emissioni di carbonio. La combinazione di questi fattori contribuisce ad un nuovo modo di pensare la pianificazione urbana, l’architettura e – naturalmente – l’illuminazione.
Ogni professionista del settore Lighting mira a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate. Nell’ultimo secolo di sviluppo illuminotecnico, le aziende hanno continuamente accolto le nuove tendenze, cercando di incrementare il numero di applicazioni della luce. Dai singoli apparecchi per illuminazione all’interconnettività di dispositivi AIoT, dalla forte concorrenza tra aziende alla collaborazione transfrontaliera, dalle esigenze di illuminazione-base al concetto attuale di “Light +”. Il settore sta lavorando alacremente per costruire un futuro migliore attraverso l’illuminazione.
In merito alla Fiera, Lucia Wong, Deputy General Manager di Messe Frankfurt (HK) Ltd ha dichiarato: “Con la costante evoluzione del settore Lighting, le aziende dovranno essere lungimiranti e trasformare le proprie attività per tenere il passo con le più recenti tendenze. Così come le innovazioni del domani vengono già applicate alla realtà di oggi, solo chi è ben preparato può ottenere enormi vantaggi.”
Ed aggiunge: “In termini di progettazione, puntare sulla digitalizzazione e migliorare costantemente la qualità della luce può supportare le aziende verso un vantaggio competitivo. Tutto ciò, combinato con tecnologie di illuminazione incentrate sull’uomo e costantemente al passo con le ultime tendenze, potrà attrarre un mercato più ben ampio. Inoltre, le aziende dovranno essere sempre più flessibili, abbracciare l’innovazione ed esplorare maggiori opportunità, tra cui la collaborazione transfrontaliera. Quest’anno GILE svelerà un progetto per il futuro del settore Lighting, denominato “Light +”. Nel contempo, la Fiera ospiterà diversi eventi concomitanti per promuovere lo scambio di contatti e rendere il futuro dell’illuminazione una realtà assolutamente presente”.
“Light + AIoT”: Healthy lighting and low-carbon crossover demonstration zone (Da Pad. 9.2 a 11.2)
“Light + Health” and “Light + Horticulture”: Lighting techniques and the horticultural lighting pavilion (Pad. 2.1)
“Light + Horticulture”: horticultural lighting pavilion (Pad. 2.1)
“Light + Art”: Immersive displays, light art and night tourism zone (Pad. 4.1)
“Light + Smart city”: smart street lighting, road lighting, urban infrastructure lighting and new energy / energy storage (Pad. 5.1)
Un rapporto di TrendForce stima che il mercato globale dell’illuminazione stradale intelligente a LED (lampadine e singole lampade comprese) raggiungerà 1,094 miliardi di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita annuo dell’8,2% tra il 2019 e il 2024 (*). Per soddisfare la forte domanda di prodotti per l’illuminazione di città smart, la Fiera di quest’anno allestirà uno “Smart city pavilion “, nel quale verranno esposti prodotti e tecnologie per illuminazione stradale intelligente, nuove fonti ed accumulo di energia ed illuminazione delle infrastrutture urbane.
GILE 2023 proseguirà nella sua opera a supporto dell’intera filiera del settore luce, coprendo tre categorie principali: produzione di illuminazione (apparecchiature di produzione e materiali di base, accessori per l’illuminazione e componenti elettronici), LED ed illuminotecnica (packaging LED, chip, optoelettronica, driver di dispositivo, controllo dell’illuminazione e tecnologie energetiche) e applicazioni di illuminazione e display (illuminazione paesaggistica, stradale, industriale, educativa, domestica ed aziendale).
Sulla scia delle innovazioni nel settore IoT, big data ed optoelettronica, i prodotti di illuminazione smart, salubri e a basse emissioni di carbonio vengono sempre più applicati a diversi segmenti di mercato, innescando una rapida crescita per l’industria del Lighting nel suo complesso. Per poterne cogliere i vantaggi, il settore deve identificare il modo migliore per incoraggiare i consumatori ad adottare le nuove tecnologie. GILE 2023 collegherà nove ecosistemi, tra cui smart city, arredamento, turismo culturale e serale, assistenza alla terza età, istruzione, catene per la fornitura di illuminazione smart, proprietà commerciali, hotel e arte. La Fiera mira a contribuire alla trasformazione e all’aggiornamento del settore illuminazione, offrendo la possibilità di esplorare nuove opportunità di business.
Lucia Wong aggiunge quindi: “Negli ultimi due anni, gli attori del settore Lighting hanno operato in un mercato molto complesso e competitivo. Di conseguenza, molte delle passate previsioni sul futuro dell’illuminazione sono già state realizzate. Il grande autore Antoine de Saint-Exupéry disse: “Per quanto riguarda il futuro, il tuo compito non è prevederlo, ma renderlo possibile”. GILE continuerà quindi a sostenere il settore come da tradizione”.
Per informazioni sugli eventi Light + Building nel mondo, visitare qui. Per ulteriori informazioni sugli eventi di Lighting in Cina, visitare qui, oppure scrivere light@china.messefrankfurt.com
(*)”TrendForce stima che il mercato globale dell’illuminazione stradale intelligente a LED supererà 1 miliardo di dollari entro il 2024″, 11 agosto 2020, TechNews, https://qr.messefrankfurt.com/g9TB (10 ottobre 2022)