“LED professional Symposium“, “LpS” in breve, è un evento fisico annuale che si svolge a Bregenz, in Austria, dal 2011 che, a causa della pandemia, negli ultimi due anni si è svolto in versione digitale. All’edizione 2022 erano presenti esperti di luce ed illuminazione provenienti da oltre 30 Paesi, ed aziende quali Acuity Brands, Amerlux, ams OSRAM, Aspoeck, Bartenbach, BJB, Broadcom, Current, DeltaLIGHT, Etap Lighting, Fulham, Future Electronics, Gewiss, Ledvance, Legrand, LichtKunstLicht, LightingEurope, Louis Poulsen, Lund University, Nichia, Panasonic, Regent, Rensselaer Polytechnic Institute, RIDI, Samsung, SBB CFF FFS, Silanna, Schreder, Signify, SIMON, Tridonic, UL, Wago, Zumtobel.
“Lighting Future – Challenges and Opportunities” di Ourania Georgoutsakou
Future lighting: le sfide sono anche opportunità, se solo le guardiamo nella giusta luce. L’industria europea del Lighting continuerà a dover affrontare l’impatto di una pandemia globale, ed ora anche di una guerra nel continente europeo, con chiari segnali di cambiamento nelle relazioni geopolitiche consolidate. Da qui derivano la richiesta di risparmio energetico, la forte spinta politica dell’UE per la sostenibilità, imminenti restrizioni su alcuni prodotti ed un’ondata di accelerato rinnovamento. Tutto ciò, nell’insieme, rappresenta un’opportunità per ottenere un’illuminazione al passo con i tempi, per le persone ed il pianeta. Sebbene non sia di semplice realizzazione soprattutto in tempi di forti cambiamenti, finché rimarremo posizionati su ciò che è importante nel nostro settore, ovvero rendere bello, facile e sicuro l’ambiente circostante, il futuro del settore Lighting sarà luminoso.
“Outdoor Lighting: Saving Potentials with Latest LED Technologies” di Aleksandar Nastov
Aleksandar Nastov è Senior Manager presso Samsung Semiconductor Europe, LED, a capo dell’introduzione di prodotti e dello sviluppo di nuove opportunità di business. I LED Samsung sono entrati a far parte di numerose nuove aree di applicazione, in particolare di nuove tecnologie oggi determinanti per il futuro del settore lighting.
“Melanopic Lighting Systems”, Dr. Rene Wegh
La luce è il regolatore più potente del nostro ritmo circadiano. Trascorriamo, in media, più del 90% del nostro tempo al chiuso, in condizioni di scarsa illuminazione, provocando un disallineamento circadiano che a sua volta può causare disturbi del sonno ed altri effetti negativi sulla salute. Per risolvere questi disagi, dovremmo ottimizzare in particolare l’illuminazione interna, fornendo luce melanopica, cioè potenziata dal ciano durante il giorno, poiché la luce ciano risulta più efficace nella stimolazione del ritmo circadiano. Sono state presentate sorgenti luminose melanopiche proposte da Signify e ne sono state discusse le interazioni, ad esempio, in termini di CRI ed efficacia luminosa.
“L’illuminazione potrebbe essere molto più intelligente”, Prof. Dr. Robert F. Karlicek, Jr.
Una promessa non mantenuta dell’illuminazione a LED prevedeva lo sviluppo di sistemi di controllo per mettere sempre la “giusta luce dove e quando è necessaria.”. Questo intervento ha esplorato come i sistemi di illuminazione regolabili nello spazio e nello spettro possano essere combinati con piattaforme di rilevamento in evoluzione e nuovi metodi di controllo ed apprendimento automatico. Questo per creare sistemi di controllo d’illuminazione autonomi, che riconoscano come “scolpire” distribuzioni spettrali e spaziali che ottimizzano dinamicamente e autonomamente l’illuminazione in base alla capacità del sistema di rilevare posizione ed attività degli occupanti. L’idea è, grazie al continuo sviluppo nei sistemi di sensori presenza/luce con intelligenza incorporata, che i futuri sistemi di illuminazione siano in grado di controllarsi autonomamente per favorire risparmio energetico e il benessere dell’uomo.
La tavola rotonda con i relatori si è concentrata sulle principali tendenze nel mondo del Lighting ed accolto le domande dei partecipanti. Nel corso della discussione i relatori hanno elaborato, in estrema sintesi che l’illuminazione debba essere sempre più collegata ai settori riscaldamento, ventilazione e climatizzazione per ottenere le migliori soluzioni costruttive. Obiettivo prioritario è di ottenere soluzioni che abbraccino tutte le aziende, con un approccio costruttivo, più che di Lighting. La sostenibilità rimane comunque un tema cruciale che riguarda durata, possibilità di riciclo e di modularizzazione, mentre il concetto di Human Centric Lighting sta diventando sempre più importante. I sistemi intelligenti inoltre, richiedono dati per l’elaborazione e pertanto, sono essenziali la tecnologia dei sensori, l’acquisizione e l’elaborazione dei dati ed i sistemi cloud.
In questa edizione, gli LpS Digital Awards sono stati concentrati in quattro categorie: Products, Sustainability, Scientific Paper and Achievement Awards, e i vincitori sono:
L’evento è stato registrato e può essere visualizzato integralmente su LpS Digital