Sono state due giornate intense, quelle di ARCHITECT@WORK Milano 2022 nella location dell’Allianz MiCo, che già dal 2014 accoglie la manifestazione dedicata, per eccellenza, al mondo dei professionisti del settore architettura, edilizia e interior design. Il 9 e il 10 novembre hanno visitato ARCHITECT@WORK Milano ben 3.420 progettisti che, per qualche ora del pomeriggio, hanno lasciato i loro cantieri e i loro tavoli da lavoro per venire a scoprire le novità selezionate dalla commissione tecnica, consapevoli dell’alto valore formativo dell’esperienza di avvicinamento e contatto diretto con i prodotti e le aziende.
In un contesto dall’impronta pienamente professionale, da vivere in presenza ma anche online, attraverso le risorse offerte dalla piattaforma ARCHITECT@WORK Digital. I momenti di visita, di approfondimento e di dialogo tra progettisti ed espositori, fulcro e centro principale di interesse del format ARCHITECT@WORK, hanno trovato posto nel consueto layout ideato dallo studio C4 -Creative Fo(u)r, ricorrente in tutte le edizioni internazionali dell’evento e improntato a un black&white grafico e lineare, specchio della trasparenza e della democraticità dell’esposizione e delle altre aree interattive della manifestazione.
I talk – nella nuova struttura snella e interlocutoria a più voci sul tema 2022 Aria, acqua, terra, fuoco -, la mostra fotografica delle architetture contemporanee ritratte da Luc Boegly e la rassegna Good Materials curata dal laboratorio Baolab hanno completato, insieme alle possibilità di sosta offerte dal temporary bookstore e dagli spazi ristoro, il panorama di proposte a perfetta misura di progettista, pronto a riproporsi per il nuovo anno ancora una volta a Milano.
Le prossime date da fissare in agenda sono l’8 e il 9 novembre 2023.
ARCHITECT@WORK Milano 2023 verrà lanciata sul mercato già da martedì 22 novembre e le aziende interessate a partecipare potranno iscriversi per prenotare il proprio stand.
Per informazioni aggiuntive: italy@architectatwork.com