“Neo-ecology” al suo debutto quale tematica principale
Dal 9 al 12 maggio 2023, interzum torna con rinnovato entusiasmo ed un nuovo slogan: “Shaping the change“. In pratica, l’evento porrà un’enfasi ancora maggiore sulle principali questioni riguardanti il futuro, quali sostenibilità, protezione del clima ed efficienza delle risorse, offrendo approfondimenti proprio su questi temi. Con “Neo-Ecology” quale argomento principale, la Fiera biennale internazionale per la produzione di componenti per mobili ed interior design, mette a fuoco e concentra l’attenzione sulla forza innovativa orientata al futuro.
Dopo l’edizione digitale di interzum @home nel 2021, l’evento si svolgerà nuovamente dal vivo nei padiglioni espositivi di Colonia. Decision-makers, opinion leader, influencer e trendsetter di tutto il mondo si riuniranno nuovamente in persona per scoprire innovazione e nuovi prodotti, trovare ispirazione ed incontrare partner commerciali consolidati e nuovi.
Raramente i cambiamenti negli ambienti di vita e lavoro sono stati avvertiti così intensamente come lo sono oggi. La pandemia e le sue conseguenze, i cambiamenti climatici e l’aumento dei prezzi dell’energia ci pongono di fronte a sfide enormi. Megatrend quali la digitalizzazione crescente, la personalizzazione ed in particolare l’esigenza di una maggior sostenibilità stanno influenzando sempre più il modo in cui viviamo e lavoriamo. Ma come saranno gli spazi abitativi di domani? Come dovranno essere progettati mobili e interni in futuro?
Ad oggi Koelnmesse, organizzatore di interzum, si aspetta che durante l’evento di settore più grande e importante al mondo, circa 1.400 aziende provenienti da 60 Paesi presentino nuovi prodotti, innovazioni, soluzioni e materiali inediti ad un pubblico di caratura internazionale. Ed è qui che l’industria del settore forniture dimostra tutta la sua capacità di innovazione, giocando un ruolo decisivo e proattivo nel “dare forma al cambiamento”.
In linea lo slogan, “Shaping the change. Go create conscious living spaces”, interzum invita partecipanti e visitatori a trovare nuove risposte alle domande attuali e future sul design. Nel 2023, l’evento internazionale si concentrerà su sostenibilità, protezione del clima ed efficienza delle risorse riassunte nella definizione generale di neo-ecology, in quanto tematiche di importanza decisiva per lo sviluppo di novità orientate al futuro. Mediante prodotti e processi di produzione sostenibili, molte aziende del settore forniture stanno già adempiendo alle proprie responsabilità sociali. Ponendo ancor più enfasi sulle pratiche sostenibili e discutendone i problemi, interzum ne favorirà l’approfondimento, affinché nuove soluzioni possano essere sviluppate coralmente.
Per presentare nuove soluzioni ad un pubblico internazionale, interzum combinerà i vantaggi della tradizionale Fiera dal vivo con quelli di un evento digitale. Nel 2021, interzum @home ha gettato le basi per questo tipo di approccio. Nel 2023, espositori e professionisti internazionali popoleranno i segmenti tematici tipici della Fiera in loco, a Colonia, ed in ambiente digitale. Function & Components è dedicato ad accessori, serrature e parti di mobili da incasso, nonché sistemi di illuminazione, Materials & Nature ruota attorno a materiali e tecniche di produzione all’avanguardia, mentre Textile & Machinery presenta le più importanti novità nella produzione di materassi e materiali per imbottiti, quali tessuti e pelle, e ne esplora l’inserimento nel concetto di economia circolare.
La filosofia di interzum “Shaping the change” ed il tema portante di “Neo-ecology” saranno ripresi anche nell’ampio programma di eventi 2023. Appuntamenti speciali a tema – interzum Trend Forum – metteranno in luce creatività e flessibilità dell’industria delle forniture di mobili nel rispondere alle sfide del nostro tempo. I più recenti trend del settore arredamento ed interior design saranno presentati ad un pubblico di professionisti internazionali.
Mediante il Product Stage ed il Trend Stage, interzum offre l’opportunità di presentare espositori e prodotti, nonché una piattaforma per affrontare questioni specifiche legate al futuro del mercato e del design. Che si tratti di decisori del settore manifatturiero, architetti, designer, arredatori o sviluppatori di prodotti, la gamma di ispirazioni offerta da interzum costituisce un valore aggiunto per tutti. Presentandosi in forma ibrida, interzum 2023 rappresenta continuità e cambiamento in egual misura. La consueta corposa vetrina ed i programmi in loco saranno arricchiti da interessanti offerte digitali, fornendo una piattaforma unica su cui proporre sviluppi lungimiranti.