Copyright © 2020-2022 P.IVA 06746930152

SICAM 2023: la fiera è sold out

20 Luglio 2023

A Pordenone dal 17 al 20 ottobre prossimi per scoprire dove va il design e quali saranno i trend e le novità che segneranno la stagione del mobile internazionale 2024

 

È l’ennesima edizione da sold out il SICAM 2023 che attende tutti dal 17 al 20 ottobre prossimi a Pordenone. Ixl Salone presenterà ai suoi visitatori ed espositori una grande novità: un rinnovato ed importante assetto nella parte centrale del Quartiere, con una nuova struttura espositiva collegata direttamente all’Ingresso Centrale, che porterà ad avere in fiera una disponibilità di ulteriori tremila mq. di spazi per stand e servizi. Ancora più facile e veloce la visita a tutti gli stand espositivi di SICAM 2023: il nuovo lay out nella zona centrale del Quartiere presenta infatti anche ulteriori punti di collegamento con i padiglioni dei due blocchi laterali, per un flusso dei visitatori tra gli stand sempre più agevole e fluido. La tipica atmosfera sobria ed elegante dei padiglioni, da sempre firma stilistica di SICAM, si ripropone dunque anche quest’anno, inalterata nella sua efficacia ed eleganza ed estesa ai nuovi spazi nel padiglione 5 così ampliato: è il tratto distintivo del Salone, che rende piacevole la permanenza tra gli stand e facilita l’incontro tra i professionisti presenti in fiera.

Il format del Salone, ampiamente testato nella sua validità nel corso degli anni, è confermato e si presenta dunque invariato nelle sue linee guida: nell’atmosfera sobria e raffinata per la quale SICAM è diventato un must ovunque riconosciuto e apprezzato, i professionisti del mobile che si attendono in visita da tutto il mondo troveranno disponibili in fiera per loro i consueti servizi volti a favorire sempre nuove occasioni di incontro, anche nei momenti di relax tra un appuntamento e l’altro, magari al bar o al ristorante. La fidelizzazione del pubblico di professionisti che si incontrano ogni anno a SICAM è la conferma più diretta della validità dell’appuntamento pordenonese in chiave di business. Alle 590 aziende presenti in esposizione, l’edizione dello scorso 2022 ha proposto in visita 8.475 aziende registrate dai cinque continenti: oltre il 42% dei professionisti presenti è risultato proveniente dall’estero, da ben 116 diversi Paesi. Il 72% dei visitatori complessivi è stato registrato dai principali mercati europei, con Germania, Spagna e Francia a segnare le maggiori presenze estere. In crescita anche le partecipazioni dai mercati asiatici, tra i quali (in un anno in cui le restrizioni sanitarie hanno tenuto ancora lontani gli operatori cinesi) sono emerse le presenze di buyers indiani, turchi e coreani.

“Stiamo per aprire quest’anno un SICAM che sarà momento di fondamentale confronto all’interno della filiera del mobile – dice Carlo Giobbi, organizzatore e fondatore del SaloneQuando sentiamo dire che l’industria mondiale del mobile che conta si ritrova ogni anno a Pordenone dobbiamo fare qualche considerazione: anche quest’anno il tasso di riconferme delle aziende espositrici è ben oltre la soglia del 90% rispetto alla scorsa edizione, e nello stesso tempo emerge anche con evidenza il ritorno in fiera di aziende importanti in diversi settori; non possiamo non pensare che si tratti di una chiara evidenza di come il mercato apprezzi la validità del Salone, l’efficacia della sua formula ed il valore delle persone che si incontrano a Pordenone”.

Anche quest’anno infatti SICAM si presenta in ottobre come l’appuntamento-chiave dell’anno per capire i nuovi trend, e per conoscere e individuare le più attuali innovazioni in tema di componentistica e accessoristica per l’industria del mobile. Ottobre è il timing ideale per fare le scelte più azzeccate per la prossima stagione: ecco perché a SICAM vanno in vetrina ogni anno le ultime novità in fatto di materiali, di design e di tecnologie, quelle che verranno più apprezzate nei Saloni Internazionali del Mobile della successiva primavera in tutto il mondo. A Pordenone il prossimo ottobre sono attesi come sempre migliaia di professionisti in visita, da oltre un centinaio di Paesi di tutto il mondo; e le previsioni sono per un’affluenza che si preannuncia sempre più elevata, in particolare dall’estero: a confermare le aspettative in questa direzione sono le adesioni e le preregistrazioni che già sono arrivate in questi mesi sul sito della manifestazione, ben più numerose del passato.

Il team organizzativo di SICAM ha snellito molto le procedure di accoglienza in fiera: con la preregistrazione online infatti ogni visitatore può ottenere comodamente, a casa e con largo anticipo, il suo QR code personale che gli permetterà la stampa del badge d’ingresso in fiera: lo può salvare anche direttamente sul suo wallet nello smartphone, una comodità in più. Perché a SICAM il tempo è prezioso, e tutto è organizzato per valorizzare ogni momento che i professionisti dell’industria del mobile passeranno in fiera: dalle procedure snelle per l’ingresso, al nuovo layout che li guida in ogni padiglione senza far perdere loro nemmeno uno stand, ai servizi di ristorazione e ai bar per una veloce sosta e magari per incontri informali con colleghi, clienti e fornitori di tutto il mondo.

 

L’appuntamento con SICAM 2023 allora è da martedi 17 a venerdi 20 ottobre prossimi alla Fiera di Pordenone: l’elenco espositori aggiornato, il form per la preregistrazione online e tutte le informazioni utili a organizzare una visita nel segno dell’efficienza e del business sono disponibili sul sito

(Visited 143 times, 84 visits today)

Tag:

Articoli correlati: