Grazie al nuovo tema, il più grande Interior Business Event tedesco si afferma quale collegamento essenziale per i principali player del settore interior design
Il concetto di condivisione sta diventando sempre più popolare. Sempre più persone sono disposte a condividere spazi ed oggetti fisici, non solo per motivi pratici o economici, ma anche per il bisogno di sentirsi connessi e far parte della società. Schemi come il co-working, il co-living, il community gardening e il car-sharing stanno riscontrando un crescente favore grazie ai numerosi vantaggi che offrono. Oltre a sviluppare lo spirito di comunità, queste attività aumentano la flessibilità, guidano il progresso verso una maggiore sostenibilità e ampliano le opportunità di networking, portando a loro volta a guadagni in efficienza e risparmio sui costi.
Questo trend verso un approccio più orientato alla comunità sta acquisendo rilievo anche nel mondo dell’interior design. Anziché limitarsi a rispondere alla crescente domanda di idee e prodotti che soddisfino le esigenze di una società interconnessa ed orientata alla comunità, i professionisti del settore si stanno aprendo a concetti di condivisione. E proprio per esplorare questo sviluppo attuale, imm cologne ha scelto Connecting Communities quale nuovo tema.
“Quale hub importante di incontro per il settore, si mira a promuovere attivamente il dialogo e il networking all’interno del mondo dell’interior design, offrendo un concetto fieristico innovativo ed un’ampia gamma di eventi ed opportunità di networking. In particolare, vogliamo promuovere la cooperazione tra i professionisti dell’interior design, consentendo loro di collaborare più strettamente”, spiega Dick Spierenburg, Director di imm cologne.
Ad esempio, gli espositori possono collaborare nel progettare e costruire stand insieme e condividere il catering. In questo modo beneficiano non solo di opzioni efficaci ed economiche, ma anche delle sinergie creative che ne derivano. Il tutto senza modificare le caratteristiche individuali e le peculiarità dei marchi coinvolti.
L’approccio di imm cologne alla formazione di comunità ed al collegamento tra i partecipanti del settore non si limita alla creazione di spazi espositivi condivisi. Espositori e visitatori hanno anche l’opportunità di fare rete al di fuori degli stand. Il concept “Circles” ha fatto il suo debutto all’imm Spring Edition, offrendo vari contenuti ed eventi. In alcuni di questi Circles, o spazi espositivi rotondi, ospiti provenienti dal mondo dei media e dell’istruzione si uniscono ad espositori di elevato livello, start-up e rappresentanti di altri settori per presentare la propria visione di design e di interni tramite installazioni compatte.
Come nuova caratteristica di imm cologne 2024, e come diversi tipi di Circle, le zone di ospitalità giocheranno un ruolo importante. Buon cibo e bevande, seguiti da networking, incontri casuali e momenti divertenti. L’atmosfera rilassata stimola le conversazioni in persona e rafforza lo spirito di comunità. Questo tipo di approccio olistico crea una sensazione di connessione che va oltre la tradizionale esperienza fieristica.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui, qui, oppure qui