In una stagione complessa, in cui non mancano certo le preoccupazioni, il mondo del mobile conferma ancora una volta la propria “voglia di SICAM”
L’edizione 2025 del Salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile sarà ancora una volta un appuntamento imperdibile! Lo hanno confermato con largo anticipo le centinaia di espositori che anche quest’anno animeranno il quartiere di Pordenone Fiere dal 14 al 17 ottobre prossimo. Una edizione “sold out” da mesi e che manterrà ancora una volta le “promesse” che SICAM rinnova ogni anno, ovvero essere un appuntamento concreto, con una forte attenzione al prodotto ma dove idee, visioni e trend sono di casa. L’elenco degli espositori, disponibile già da gennaio nel sito della manifestazione, dimostra la volontà di imprese e gruppi industriali da tutto il mondo di non voler perdere questa grande “festa del mobile”.
Un evento che i numeri raccontano meglio di mille parole: l’edizione 2024 ha richiamato a Pordenone 692 espositori (650 nel 2023) da 34 Paesi, su una superficie di oltre 41mila metri quadrati, di cui 19.135 metri quadrati netti espositivi (18.420 nel 2023); per incontrarli sono arrivati a Pordenone 9.243 aziende (8.916 nel 2023) da 118 Paesi (113 del 2023). Poco meno di 30mila le persone presenti in fiera nelle quattro giornate di manifestazione, di cui 23.542 visitatori e 5.368 espositori.
Una rassegna fatte di persone ma anche di contenuti: “Abbiamo ancora negli occhi la bellezza che è stata indubbiamente il tratto distintivo della “Milano Design Week” – ha commentato Carolina Giobbi, CMO di SICAM – dove abbiamo rivisto i meccanismi, i materiali, i decorativi, gli elettrodomestici, i componenti che sono stati sotto i riflettori a Pordenone lo scorso ottobre. La scelta di posizionarci in autunno, dunque con il giusto anticipo perchè il mondo delle idee e della produzione possano confrontarsi in vista degli eventi della primavera successiva, ha ribadito ancora una volta tutta la propria validità. E lo stesso accadrà fra qualche mese: ce lo confermano i nostri incontri con gli operatori del settore in tutto il mondo, che sanno di poter trovare in SICAM un intenso momento di business e di incontro da cui guardare a un futuro che non potrà che essere migliore dei tempi che stiamo vivendo”.
Incontri che si rinnovano nelle tappe del roadshow di SICAM, presente fin dalla propria creazione a tutti i più importanti appuntamenti, business event e rassegne della filiera. Quest’anno – dopo la partecipazione al KBIS di Las Vegas, a DelhiWood (New Delhi), al Dubai WoodShow e alla già ricordata “Milano Design Week” – non poteva mancare una significativa tappa in Germania. SICAM è infatti “Sponsor Premium” dell’“Inside Branchen-Gipfel”, “think tank” dedicato alle mille sfaccettature del futuro dell’abitare che si svolgerà il 6 e il 7 maggio a Monaco di Baviera. Dal 20 al 23 maggio seconda tappa del “mese tedesco” alla Interzum di Colonia, dove SICAM sarà presente con un proprio stand (B070) nel Boulevard.
“La Germania rappresenta indubbiamente una presenza importante a SICAM”, ha proseguito Carolina Giobbi. “A oggi gli espositori tedeschi rappresentano poco meno del 10 per cento nel numero totale delle aziende presenti con un proprio stand in fiera, il contingente nazionale più numeroso alle spalle della sola Italia. Se a questo dato aggiungiamo il 4 per cento circa del totale degli espositori provenienti da Austria e Svizzera è facile comprendere il peso dell’“Area Dach” per la nostra manifestazione. Un primato che ha un significativo contraltare anche sul versante visitatori: le aziende tedesche in visita rappresentano oltre l’11 per cento del totale, un dato che supera il 16 per cento se anche qui aggiungiamo gli arrivi da Austria e Svizzera”.
Facile comprendere, dunque, con quanto entusiasmo e attenzione SICAM sarà presente anche quest’anno a Colonia, indubbiamente un momento privilegiato per ribadire e accrescere ulteriormente la forte relazione che esiste fra due Paesi produttori e due mercati – l’Italia e la Germania – che sono indubbiamente un punto di riferimento mondiale sia a proposito di mobili e arredi che di tutto ciò che concorre alla loro produzione.