Partecipazione straordinaria: un successo che ridisegna il futuro dell’industria globale del mobile
Il 31 marzo si è conclusa con risultati eccezionali la 55ª edizione di CIFF Guangzhou, un’edizione che ha superato ogni aspettativa, infrangendo record precedenti con una crescita simultanea nei tre indicatori chiave: partecipazione degli espositori, affluenza di visitatori e coinvolgimento internazionale. Con i suoi 850.000 metri quadrati di superficie espositiva, la manifestazione ha accolto oltre 4.900 espositori nazionali e internazionali – registrando un nuovo record – che hanno presentato le loro ultime innovazioni a 363.825 visitatori professionali provenienti da 187 paesi e regioni. Particolarmente significativa la crescita dei visitatori internazionali, saliti a 56.794 con un incremento del 10,91% rispetto all’anno precedente, segnando così un nuovo traguardo per la dimensione globale di CIFF.
Questo straordinario risultato conferma il ruolo strategico di CIFF Guangzhou nel consolidare il commercio estero e stimolare la domanda di mercato, fungendo contemporaneamente da catalizzatore per uno sviluppo qualitativo, l’evoluzione industriale e l’innovazione sostenibile nell’intero comparto dell’arredamento. Strutturata in due fasi distinte, CIFF Guangzhou 2025 ha offerto ancora una volta una panoramica esaustiva dell’intera filiera, attraverso le sezioni Home Furniture, Office & Commercial Space e CIFM/interzum guangzhou. Questa edizione ha rappresentato un volano fondamentale per lo sviluppo di opportunità commerciali e l’accelerazione della trasformazione industriale, garantendo una crescita sia quantitativa che qualitativa del mercato. Allineandosi perfettamente con le tendenze globali e gli obiettivi di sostenibilità, la manifestazione ha consolidato il proprio ruolo di piattaforma essenziale per i brand che intendono connettersi, innovare ed espandere il proprio business.
Sviluppata attorno al concept “Navigation“, la sezione Home Furniture ha presentato soluzioni all’avanguardia nell’estetica abitativa contemporanea, decorazioni d’interni di fascia alta, tecnologie intelligenti per il sonno e sofisticate proposte per l’outdoor. Riflettendo la decisa evoluzione del settore verso la sostenibilità, l’integrazione domotica e le soluzioni personalizzate, questa esposizione trendsetter ha svolto un ruolo cruciale nel delineare il futuro degli ambienti domestici. Attraverso allestimenti immersivi e forum di approfondimento, l’evento ha messo in luce la trasformazione degli spazi abitativi moderni, dove materiali eco-consapevoli e intelligenza artificiale si fondono armoniosamente per ridefinire il concetto stesso di comfort e funzionalità.
Imperniata sul tema “Sustainability“, la sezione Office & Commercial Space ha ribadito la propria leadership nel settore, riunendo brand di eccellenza e innovazioni rivoluzionarie. La rassegna ha esplorato la metamorfosi degli ambienti lavorativi, degli spazi educativi e sanitari, nonché dei settori commerciali emergenti, intercettando le tendenze globali in materia di flessibilità lavorativa, ergonomia e soluzioni orientate al benessere. Un punto di forza dell’esposizione è stata la presentazione di soluzioni per ufficio a bassa emissione di carbonio e potenziate dall’intelligenza artificiale.
Mediante installazioni esperienziali e dibattiti condotti da esperti del settore, i visitatori hanno potuto scoprire in anteprima la prossima generazione di ambienti di lavoro sostenibili ed efficienti. È stata inoltre dedicata particolare attenzione alle soluzioni intelligenti per l’assistenza sanitaria, rispondendo alla crescente domanda di arredi innovativi per l’assistenza geriatrica e il settore medicale – un comparto destinato a una rapida espansione nei prossimi anni.
Vera spina dorsale dell’industria del mobile, CIFM/interzum guangzhou, sviluppata attorno al concept “Engine of New Productivity“, ha rafforzato il proprio ruolo di piattaforma leader per la produzione intelligente, i materiali innovativi e la componentistica all’avanguardia. L’edizione di quest’anno ha posto particolare enfasi sulla trasformazione digitale, l’automazione e i processi produttivi sostenibili, allineandosi perfettamente con l’impegno del settore verso l’efficienza e la responsabilità ambientale. Riunendo fornitori e produttori di caratura mondiale, l’esposizione ha favorito collaborazioni strategiche e introdotto sviluppi rivoluzionari nella produzione di arredi, consolidando ulteriormente la posizione di CIFF Guangzhou come hub di riferimento per le soluzioni orientate al futuro.
CIFF Guangzhou 2025 ha ulteriormente rafforzato la propria reputazione di polo culturale e creativo di riferimento, ospitando 12 mostre di design curate e oltre 100 forum all’avanguardia. L’evento ha riunito designer di fama internazionale, trendsetter e opinion leader per esplorare il ruolo in continua evoluzione del design e il suo impatto sull’industria.
“Nel 1982 mio padre ha fondato la nostra azienda e ancora oggi lavora con noi insieme ad altri due fratelli minori. Esportiamo in Europa, Russia, America Latina e anche in Italia abbiamo clienti di livello che ci supportano da anni. Ci siamo specializzati, soprattutto negli ultimi tempi, nell’hardware per il mobile e partecipiamo direttamente ad una decina di fiere all’anno per far conoscere la bontà del nostro prodotto. Quest’anno abbiamo esposto in Brasile e Argentina mentre lo scorso anno abbiamo partecipato anche ad una fiera a Bogotà, mentre in futuro vogliamo estendere la nostra clientela in alcuni paesi africani. Abbiamo 600 dipendenti e due sedi produttive con impianti di produzione completamente automatizzati e un fatturato annuo che supera i 65 milioni di dollari.
CIFF Guangzhou, rappresenta per noi una vetrina importante per il mondo del mobile e questa in particolare è stata un’edizione che ha superato ogni più rosea aspettativa, con una grande affluenza di visitatori professionali. Abbiamo presentato le nostre ultime innovazioni e abbiamo notato una crescita sostanziosa di visitatori internazionali.”
“Il nostro è un grosso Gruppo che opera nel mondo del mobile da oltre 40 anni con 1.200 addetti che lavorano nelle 13 sedi internazionali, Cina compresa. Abbiamo un fatturato che si avvicina ai 40 milioni di euro e da anni partecipiamo a fiere internazionali di settore, soprattutto specializzate nella meccanica di precisione e automatizzazione. Dal 2004 ci siamo spostati verso il mondo del mobile con sistemi di ammortizzazione e chiusura automatica che vengono utilizzati soprattutto nelle cucine e nell’arredamento in genere.
Per noi CIFF Guangzhou ha ormai un ruolo strategico per consolidare ed aumentare la nostra presenza sui mercati, grazie agli sviluppi dei nostri prodotti a livello qualitativo e tecnologico. Una fiera in continua crescita che ha offerto ancora una volta nuove proposte e una panoramica completa dell’intero comparto del mobile. Una piattaforma straordinaria che per noi rappresenta non solo il momento per proporre a clienti vecchi e nuovi la nostra produzione, ma ci dà i riferimenti e gli spunti per sviluppare nuovi prodotti e strategie commerciali”.
57th CIFF Guangzhou 2026
phase 1 – 18-21 March 2026
home furniture, homedecor & hometextile, outdoor & leisure furniture
phase 2 – 28-31 March 2026
office furniture, commercial furniture, hotel furniture and furniture machinery & raw materials
Registrazioni gratuite e maggiori informazioni su CIFF qui