Takeda Katsuya Design, studio di progettazione giapponese fondato dall’architetto Takeda Katsuya, ha recentemente terminato un progetto d’eccellenza nell’ambito Ho.Re.Ca., il Kagurazaka Saryo Milano, un esclusivo Teahouse & Bistrot tradizionale, situato in Corso Como 12 a Milano. Guidato da una proprietà giapponese, il brand Kagurazaka Saryo è da oltre trent’anni punto di riferimento dell’arte della cucina giapponese nella capitale Tokyo e il locale di Milano rappresenta la prima apertura in Europa. Kagurazaka Saryo Milano si propone come una sala da tè-bistrot che combina tradizione e creatività, offrendo ricette originali che possono essere accompagnate da tè di pregio provenienti da varie prefetture del Giappone. Il prodotto principale è il tè verde “matcha”, che arricchisce dolci raffinati e piatti preparati con ingredienti tradizionali.
L’ambiente del Kagurazaka Saryo Milano è stato studiato e realizzato da Takeda Katsuya ispirandosi alle tradizionali sale da tè giapponesi, reinterpretandole attraverso una visione moderna e lineare per creare un’atmosfera intima e accogliente, in cui ogni singolo dettaglio è pensato per celebrare la bellezza e la purezza dei materiali naturali. L’impronta riprende lo stile dei locali di Tokyo, caratterizzato da un’estetica che si sposa con la praticità e la funzionalità degli spazi. Elementi distintivi come il bancone verde come il tè matcha, le boiserie in legno, e il soffitto inclinato che richiama la tipica architettura dei tetti giapponesi, sono studiati per trasportare gli ospiti in un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente in un’esperienza unica. L’elemento architettonico del Koshi-Do, tipica griglia di legno, che simboleggia l’eleganza sobria e la connessione con la natura, viene ripresa da Takeda Katsuya nel design del soffitto, rendendolo un tratto distintivo del locale.
Inoltre, il soffitto è progettato per simulare una luce naturale come quella che tradizionalmente penetra dall’alto nei locali giapponesi, creando un’atmosfera serena e rilassante.
Il giardino tradizionale, da sempre uno degli aspetti più affascinanti della cultura giapponese, è stato ripreso attraverso la presenza di bonsai secchi rossi. Il bonsai secco, frutto di anni di sviluppo attraverso tecniche antiche, è concepito per essere apprezzato senza bisogno di cure, ed è riproposto come una reinterpretazione moderna. La sua disposizione nello spazio è pensata per creare un contrasto con lo stile tradizionale.
Il Teahouse & Bistrot Kagurazaka Saryo Milano instaura la storicità e la tradizione giapponese nel cuore del capoluogo lombardo, offrendo un angolo di Giappone autentico e raffinato nel panorama europeo.